Il 30 giugno e 7 luglio 2018, a Collecchio, si svolgeranno due giornate di formazione dedicate ad APS e OdV promosse da cittadini stranieri e ai componenti degli Organismi di partecipazione e rappresentanza dei cittadini stranieri, promossi dagli enti locali e costituiti nei territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena.

A Villa Soragna, nel Parco Nevicati, sempre dalle 10 alle 17, si parlerà di informazioni, relazioni e finanziamenti grazie al progetto CASP-ER (Piano regionale Multiazione – Azione 4 – Partecipazione e Associazionismo –  Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – FAMI- 2014-2020).

Migrazioni, associazionismo e partecipazione è il titolo del percorso di informazione ed empowerment che vuole fornire strumenti per:

  • orientarsi meglio nel rapporto con le istituzioni, anche attraverso la conoscenza diretta degli operatori e dei funzionari che si occupano di partecipazione e di terzo settore.
  • accompagnare nell’iscrizione agli albi regionali
  • far conoscere le risorse che la Regione può mettere a disposizione dei cittadini stranieri per facilitare la loro partecipazione alla vita della comunità.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Sabato 30 giugno
Mattino (10-13) : Essere protagonisti nella comunità (DLgs. 3 luglio 2017, n. 177)

  • ore 10:
    Registro unico nazionale del Terzo settore: modalità di attivazione e funzionamento
    (Mario Ansaloni, Regione Emilia-Romagna)
  • ore 11
    Funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato: prospettive per interventi formativi rivolti ad APS e OdV promosse da cittadini stranieri
    (Arnaldo Conforti, Forum Solidarietà)
  • ore 12
    Regime fiscale degli enti del Terzo settore: quadro di riferimento per le APS e le ODV
    (Stefano Bussolati, Forum Solidarietà)

 

POMERIGGIO (14 – 17) Come orientarsi: le competenze statali, regionali, comunali

  • Ore 14:
    premessa
    (Andrea Facchini, Regione Emilia-Romagna)
  • 14:10
    Promozione e coinvolgimento delle associazioni femminili
    (Badia Rguig, mediatrice culturale, ERVET)
  • 14:50
    suddivisione in gruppi: punti di forza/debolezza delle associazioni di migranti
    (Andrea Facchini, Regione Emilia-Romagna)
  • 16:00
    restituzione in plenaria
  • 16:40
    conclusioni e saluti

 


Sabato 7 luglio

MATTINA (10 – 13)
Strumenti e forme di partecipazione e rappresentanza

  • Ore 10
    Gli organismi di partecipazione alla vita pubblica e di rappresentanza dei cittadini stranieri promossi dagli Enti locali in Emilia-Romagna e la Legge Regionale 3/2010 sulla partecipazione
    (Raffaele Lelleri, Regione Emilia-Romagna)

 

  • Ore 11:30
    La partecipazione delle associazioni di migranti agli interventi di cooperazione allo sviluppo (L.R 12/2002)
    – esempi di progetti finanziati e associazioni partecipanti
    – presentazione bando L.R. 12/2002
    (Mirella Orlandi, Regione Emilia-Romagna)

 

POMERIGGIO (14 – 17)
Definizione di un project work

  • Esempi di progetti finanziati
  • Laboratorio di co-progettazione

(Elisa Bottazzi, ERVET e Mirella Orlandi, Regione Emilia-Romagna)

 

Iscrizioni entro il 26 giugno alla mail formazione@forumsolidarieta.it.
E’ obbligatoria l’iscrizione e la partecipazione ad entrambi i moduli.

Pranzo e cena per gli iscritti saranno offerti dalla Festa Multiculturale.

Scarica il programma delle giornate.

Il progetto CASP-ER  è un progetto della Regione Emilia-Romagna, co-finanziato dall’Unione Europea, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Ministero dell’Interno.